Search
Primary tabs
Search results
-
XVIII Congresso nazionale AIV
EventConference16th April, 2015 to 17th April, 2015ItalyPaidNell’anno internazionale della valutazione, il tema dell’equità sociale è particolarmente sentito. La crisi economica globale e l’accrescersi delle disuguaglianza sociali nel mondo richiamano l’attenzione sulle politiche che mirano a garantire a tutti l’accesso al godimento dei diritti di base (alla vita, salute, istruzione) e a contrastare le disparità persistenti tra i gruppi sociali, i territori e i paesi nel mondo. Tuttavia, le politiche possono dar luogo a effetti avversi e generare nuove disuguaglianze. Talvolta, in presenza di leggi, regolamenti e prescrizioni contrari a qualsiasi forma di discriminazione sociale, etnica, di genere e di classe, si possono verificare e perpetuare iniquità che minano la libertà delle persone, le possibilità di sviluppo dei territori e il funzionamento efficiente e democratico delle istituzioni. Anche all’interno della “macchina“ amministrativa e dei processi organizzativi possono nascere disuguaglianze. In tali circostanze, la valutazione è chiamata ad intercettare gli esiti indesiderati e a contribuire al ripristino di condizioni di equità. La stessa valutazione non è immune da potenziali effetti iniqui: talvolta la selezione dei metodi (quantitativi e qualitativi) e degli approcci (controfattuale, theory-based, costi-benefici, partecipativi) può essere influenzata da dinamiche di potere e da conflitti valoriali che caratterizzano la produzione di conoscenza valutativa e le conclusioni e i giudizi che ne derivano.